top of page

CASERMA

 
Dal 1904 esiste a Badia una caserma dei Vigili del Fuoco ufficialmente registrata, anche se secondo i resoconti dei testimoni, essa esisteva già in precedenza senza registrazione ufficiale.
La primissima "caserma dei vigili del fuoco" era un semplice magazzino sotto la vecchia scuola (oggi la "Stüa di Paûrs" accanto alla chiesa). Qui venivano riposti semplici equipaggiamenti, affinché non rimanessero all'aperto – tra cui alcune tubazioni, scale e pompe manuali che venivano trasportate sulla schiena.
L'allarme veniva dato tramite una campana, che veniva suonata a mano con un martello, in modo particolare, affinché il suono fosse diverso da quello di un normale rintocco. In questo modo si sapeva che si trattava di un allarme.
Per raggiungere il luogo dell'intervento, si andava a piedi o a cavallo. Il cavallo tirava una carrozza che trasportava le attrezzature necessarie.
La vera prima caserma dei vigili del fuoco fu costruita circa nel 1911-12. Fu realizzata dalla ditta di costruzioni in legno di Carlo Pedratscher (ex comandante). La caserma era fatta di legno semplice e possedeva già una torre per il trattamento dei tubi per asciugarli. Sopra la sala del magazzino c'era una piccola stanza per le riunioni, così che non dovessero più essere tenute nella locanda come in precedenza.
Nel 1964 la prima caserma dei vigili del fuoco fu demolita e sostituita con una nuova in pietra. Fu anche installata la prima sirena sul tetto. Nello stesso edificio trovò posto anche la banda musicale.
Nel 1989 fu costruita la casa sociale "Jan Batista Runcher", e così la vecchia caserma dei vigili del fuoco venne demolita e ricostruita.
In questa nuova caserma fu installata per la prima volta una centrale con diversi dispositivi di radio analogici, planimetrie, informazioni utili e postazioni per un totale di sette veicoli.
Nel fallimento del 2011, la caserma dei vigili del fuoco è stata ampliata e modernizzata notevolmente.
Ora dispone di:
  • Un ingresso con sbarra che si apre automaticamente in caso di allarme, con un garage che si apre, tutte le luci si accendono e le tapparelle della centrale si sollevano.
  • Una centrale operativa per coordinare gli interventi con visibilità a 360° su tutti e quattro i garage e le uscite.
  • Una stanza per la pulizia e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale.
  • Una sala di sosta (con cucina incorporata), che può anche essere utilizzata come zona notte per più persone.
  • Un grande magazzino.
  • Posti per un totale di otto veicoli e un rimorchio, pronti per diversi scenari di intervento.
  • Armadi aperti con equipaggiamento di protezione personale per ogni membro dei vigili del fuoco e dei giovani.
  • Una zona di lavaggio per i veicoli.
  • Una banca di lavoro con tutti i tipi di strumenti.
  • Una zona di lavaggio per l'equipaggiamento di protezione personale.
  • Un generatore diesel che avvia automaticamente in caso di mancanza di corrente e quando la caserma è occupata.
  • Una propria pompa di carburante diesel.
  • Un eliporto approvato ufficialmente davanti alla caserma dei vigili del fuoco.
Oggi l'allarme può avvenire in tre modi:
  • Allarme sirena (suono continuo 3x circa 15 secondi con interruzione di circa 7 secondi).
  • Dispositivo di chiamata (pulsante o app per cellulare).
  • Privato
Clicca la foto per vederla intera!
Contatto:

Stüdafüch Badia

Str. San Linert 10 

39036 Badia

 

Codice Fiscale:

81010180214

Commandante:

Mangutsch Stefan: +39 335-58 12 980

Vice Commandante:

Pitscheider Pasquale: +39 333-23 41 546

​© 2023 by Moving Company. Proudly created with Wix.com

bottom of page